Giusto il tempo di un respiro..

studio alexander

arte e scienza della consapevolezza corporea

Muoversi con una postura migliore
e con meno tensione

Alessandro Fattorini

Sono un educatore somatico del movimento, mi sono formato professionalmente con la Alexander Technique, lo Yoga, il Pilates, il Body-Mind Centering e il Nei Gong.

Lavoro come coach, consulente ed insegnante, creando percorsi personalizzati per aiutare persone di ogni età, professione e ambito artistico a migliorare il rapporto con il proprio corpo.

Cosa posso offrire

Se senti di avere una questione non risolta con la postura, vuoi ridurre le tensioni, migliorare la tua espressione corporea o semplicemente ritrovare consapevolezza e vitalità nel movimento, posso aiutarti.

Creo programmi specifici per:

Ogni percorso è pensato per adattarsi alle tue esigenze uniche, che tu voglia muoverti meglio nella vita quotidiana o sul palco.

Un approccio universale e pratico

Grazie alla mia esperienza, ciò che insegno è valido e applicabile a ogni età, ambito professionale e artistico. Il mio obiettivo è accompagnarti verso una nuova consapevolezza del corpo, aiutandoti a vivere e lavorare con più equilibrio, libertà e fiducia.

Proposte e Percorsi:
Musicista praticando la Tecnica Alexander per ridurre le tensioni muscolari e migliorare la performance.
Consapevolezza Somatico-Corporea e Musica
Lezione di Tecnica Alexander per aumentare la consapevolezza corporea e migliorare il movimento.
Il Corpo Consapevole: riscoprire forza e armonia
L’Alexander Technique è un metodo utilizzato per migliorare la postura, il movimento e la coordinazione.

È stato sviluppato da Frederick Matthias Alexander, un attore australiano, tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.

IL METODO

Il metodo non è una forma di esercizio o terapia fisica nel senso tradizionale, ma piuttosto un processo educativo che insegna alle persone a diventare più consapevoli dei loro schemi abituali di movimento e postura. Essa mette in evidenza la relazione tra testa, collo e colonna vertebrale e come questi elementi influenzano la coordinazione e il benessere generale.

LA SESSIONE

Le sessioni di Alexander Technique prevedono in genere lezioni individuali con un insegnante certificato che utilizza una guida verbale e delicati suggerimenti pratici per aiutare lo studente/a a diventare più consapevole delle proprie abitudini fisiche. Attraverso questo processo, le persone possono imparare a muoversi con maggiore facilità, equilibrio ed efficienza.

IMPORTANTE

È importante notare che l’Alexander Technique non è un trattamento medico e non diagnostica né tratta condizioni mediche specifiche. Si tratta invece di un metodo educativo volto a promuovere il benessere generale attraverso una migliore consapevolezza di sé e modelli di movimento. Se sei interessata/o a provare la Tecnica Alexander, è consigliabile cercare un insegnante qualificato e certificato.

Consapevolezza Somatico-Corporea e Musica (CSCM)

Suonare con il Corpo. Essere Corpo. Essere Musica

IL METODO: IL CORPO IN ASCOLTO

L’approccio si basa sull’idea di “corpo in ascolto”: esploriamo come la consapevolezza del corpo e dello stato interiore influenzi la qualità della nostra espressione musicale. Attraverso l’integrazione di pratiche somatiche occidentali e orientali, questo metodo unisce corpo, mente e musica in un percorso che favorisce equilibrio, libertà e autenticità

LA SESSIONE

Durante ogni sessione, lavoriamo sul rapporto tra il corpo, il movimento e l’espressione personale. Attraverso esplorazioni pratiche, riflessioni e ascolto profondo, si crea uno spazio per connettersi con se stessi e con la propria arte. L’obiettivo è fare un’esperienza trasformativa che non solo migliori la tecnica, ma che porti anche a una maggiore consapevolezza e a un’espressione musicale più autentica.  

Il Corpo Consapevole:
riscoprire forza e armonia

attraverso l’educazione somatica e la consapevolezza corporea.

 

Un percorso del movimento per chiunque abbia l’esigenza di attivare una connessione più profonda col corpo per il proprio benessere.  

 

È adatto in modo particolare per chi ha esigenze specifiche per la propria professione o per chi preferisce essere seguita personalmente nel mantenimento di uno stato di benessere fisico.  Per esempio artisti della scena, praticanti di yoga e di tiro con l’arco, chi parla in pubblico ma anche persone di un’età matura che vogliono prendersi cura di sé attraverso una pratica adatta alle loro esigenze.

 

È un apprendimento graduale e strutturato, in cui sperimentare come muoversi con maggiore naturalezza e precisione, migliorando la prestazione fisiche e sentendosi più a proprio agio nel corpo. Un percorso per sviluppare gradualmente nuove competenze motorie, esplorare tecniche di consapevolezza corporea che aiutano a riscoprire facilità, coordinazione ed efficienza nei movimenti, sia nei gesti quotidiani che nelle attività di competenza specifiche.

IL METODO

Questo percorso di lezioni è pensato per migliorare postura, coordinazione e funzionalità, utilizzando tecniche e pratiche somatiche mirate. Sarai aiutata/o a conoscere e percepire anche i tuoi sistemi corporei – come quello scheletrico, muscolare e nervoso – per sviluppare sia una maggiore consapevolezza che un uso più efficiente del corpo.  

Attraverso la focalizzazione sulla percezione delle sensazioni corporee, gli esercizi sono pensati per sviluppare una rapporto di connessione più profondo con il proprio corpo.

LA SESSIONE

Le sessioni personalizzate individuali (o in piccoli gruppi) si basano sulla pratica di esercizi che possono includere posture di Yoga, esercizi di Pilates e di Nei Gong.

Le lezioni sono personalizzate in base alle tue esigenze specifiche e integrano movimenti ed esperienze somatiche per comprendere come il corpo influenzi emozioni e pensieri. 

Durante il percorso, saranno forniti strumenti concreti per la vita quotidiana, promuovendo equilibrio, respirazione naturale e una relazione più sana con il tuo corpo. Scoprirai nuovi modi di muoversi e interagire con il mondo, migliorando le tue competenze di movimento specifiche e il tuo benessere globale

Alexander Technique
L’Alexander Technique è un metodo utilizzato per migliorare la postura, il movimento e la coordinazione.

È stato sviluppato da Frederick Matthias Alexander, un attore australiano, tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.

IL METODO

Il metodo non è una forma di esercizio o terapia fisica nel senso tradizionale, ma piuttosto un processo educativo che insegna alle persone a diventare più consapevoli dei loro schemi abituali di movimento e postura. Essa mette in evidenza la relazione tra testa, collo e colonna vertebrale e come questi elementi influenzano la coordinazione e il benessere generale.

LA SESSIONE

Le sessioni di Alexander Technique prevedono in genere lezioni individuali con un insegnante certificato che utilizza una guida verbale e delicati suggerimenti pratici per aiutare lo studente/a a diventare più consapevole delle proprie abitudini fisiche. Attraverso questo processo, le persone possono imparare a muoversi con maggiore facilità, equilibrio ed efficienza.

IMPORTANTE

È importante notare che l’Alexander Technique non è un trattamento medico e non diagnostica né tratta condizioni mediche specifiche. Si tratta invece di un metodo educativo volto a promuovere il benessere generale attraverso una migliore consapevolezza di sé e modelli di movimento. Se sei interessata/o a provare la Tecnica Alexander, è consigliabile cercare un insegnante qualificato e certificato.

Suonare con il Corpo. Essere Corpo. Essere Musica

IL METODO: IL CORPO IN ASCOLTO

L’approccio si basa sull’idea di “corpo in ascolto”: esploriamo come la consapevolezza del corpo e dello stato interiore influenzi la qualità della nostra espressione musicale. Attraverso l’integrazione di pratiche somatiche occidentali e orientali, questo metodo unisce corpo, mente e musica in un percorso che favorisce equilibrio, libertà e autenticità.

LA SESSIONE

Durante ogni sessione, lavoriamo sul rapporto tra il corpo, il movimento e l’espressione personale. Attraverso esplorazioni pratiche, riflessioni e ascolto profondo, si crea uno spazio per connettersi con se stessi e con la propria arte. L’obiettivo è fare un’esperienza trasformativa che non solo migliori la tecnica, ma che porti anche a una maggiore consapevolezza e a un’espressione musicale più autentica.  

Il Corpo Consapevole: riscoprire forza e armonia attraverso l’educazione somatica e la consapevolezza corporea.

Un percorso del movimento per chiunque abbia l’esigenza di attivare una connessione più profonda col corpo per il proprio benessere.  

È adatto in modo particolare per chi ha esigenze specifiche per la propria professione o per chi preferisce essere seguita personalmente nel mantenimento di uno stato di benessere fisico.  Per esempio artisti della scena, praticanti di yoga e di tiro con l’arco, chi parla in pubblico ma anche persone di un’età matura che vogliono prendersi cura di sé attraverso una pratica adatta alle loro esigenze.

È un apprendimento graduale e strutturato, in cui sperimentare come muoversi con maggiore naturalezza e precisione, migliorando la prestazione fisiche e sentendosi più a proprio agio nel corpo. Un percorso per sviluppare gradualmente nuove competenze motorie, esplorare tecniche di consapevolezza corporea che aiutano a riscoprire facilità, coordinazione ed efficienza nei movimenti, sia nei gesti quotidiani che nelle attività di competenza specifiche.

IL METODO

Questo percorso di lezioni è pensato per migliorare postura, coordinazione e funzionalità, utilizzando tecniche e pratiche somatiche mirate. Sarai aiutata/o a conoscere e percepire anche i tuoi sistemi corporei – come quello scheletrico, muscolare e nervoso – per sviluppare sia una maggiore consapevolezza che un uso più efficiente del corpo.  

Attraverso la focalizzazione sulla percezione delle sensazioni corporee, gli esercizi sono pensati per sviluppare una rapporto di connessione più profondo con il proprio corpo.

LA SESSIONE

Le sessioni personalizzate individuali (o in piccoli gruppi) si basano sulla pratica di esercizi che possono includere posture di Yoga, esercizi di Pilates e di Nei Gong.

Le lezioni sono personalizzate in base alle tue esigenze specifiche e integrano movimenti ed esperienze somatiche per comprendere come il corpo influenzi emozioni e pensieri. 

Durante il percorso, saranno forniti strumenti concreti per la vita quotidiana, promuovendo equilibrio, respirazione naturale e una relazione più sana con il tuo corpo. Scoprirai nuovi modi di muoversi e interagire con il mondo, migliorando le tue competenze di movimento specifiche e il tuo benessere globale.

Domande frequenti

  • Che cos'è la Alexander Technique e come funziona?
    L’Alexander Technique è un metodo educativo che insegna a muoversi con più consapevolezza e senza tensioni, migliorando il modo in cui usi il tuo corpo-mente nelle attività quotidiane. Aiuta a correggere cattive abitudini posturali che possono causare dolore o disagi, promuovendo movimenti più liberi ed efficienti.
  • Perché la postura è così importante per musicisti/e e artisti/e?
    Per musicisti e artisti, una buona postura è fondamentale per migliorare la performance e prevenire infortuni. Un uso scorretto del corpo può limitare l' espressione creativa e causare tensioni muscolari che compromettono la tecnica e la fluidità del movimento.
  • In quanto tempo posso vedere i benefici dell’Alexander Technique ?
    I benefici variano da persona a persona, ma molti/e iniziano a notare miglioramenti già dopo alcune lezioni. Con una pratica costante, i cambiamenti diventano progressivi e duraturi.
  • È possibile praticare l’Alexander Technique anche da soli/e?
    Sebbene sia possibile applicare alcuni principi del metodo nella vita quotidiana, è consigliabile iniziare con lezioni individuali per apprendere la tecnica correttamente e poi applicarla autonomamente.
  • Chi può trarre beneficio dall’Alexander Technique?
    Chiunque può beneficiare dell’ Alexander Technique: artisti/e, atleti/e, persone che lavorano a lungo in posizioni sedentarie o chi soffre di tensioni e stress. È adatto a tutte le età e professioni.
  • L’Alexander Technique è indicata per chi soffre di dolori cronici o infortuni?
    Sì, l’Alexander Technique può essere particolarmente utile per chi soffre di dolori cronici o ha subito infortuni.
    Aiuta a ridurre le tensioni eccessive e a prevenire movimenti che possono peggiorare il dolore.
  • Posso seguire lezioni online?
    Sì, molte lezioni di Alexander Technique possono essere seguite anche online, offrendo una valida alternativa per chi non può partecipare in presenza.
  • Quanto durano le lezioni di Alexander Technique?
    Le lezioni durano generalmente dai 30 ai 60 minuti, a seconda delle esigenze personali e del formato della lezione.